La Comunità Educativa:

La Scuola Materna "Nostra Signora di Lourdes", di ispirazione cristiana, ha sempre assunto un volto comunitario per la sua stessa origine ed ispirazione, la Comunità Educativa, risorsa significativa della Tradizione Culturale Cattolica, è anche oggi realtà qualificante nell'azione educativo-didattica rivolta all'infanzia.
Essa è:
- soggetto ecclesiale: in essa la comunità ecclesiale esprime la dimensione educativa e culturale della propria esperienza di fede;
- soggetto civile: in essa il bambino matura responsabilità e socialità;
- soggetto dell'educazione; qui si sviluppano relazioni, collegamenti, interscambi; si studiano percorsi educativi;
- modello di conduzione educativa.
COMPITI DELLA COMUNITA' EDUCATIVA:
- conoscere la situazione dei bambini e il loro contesto socio-culturale;
- promuovere il servizio educativo, secondo il Progetto Educativo;
- divenire corresponsabili nella partecipazione e nella condivisione;
- collaborare con la realtà ecclesiale, sociale, nell'ambito del territorio di appartenenza.
LE COMPONENTI DELLA COMUNITA' EDUCATIVA:
I bambini
I bambini sono portatori del diritto di educazione
Essi sono:
- soggetti attivi e creativi
- costruiscono la loro identità nella Scuola
- esercitano le proprie competenze
- affermano la loro autonomia
Le famiglie. I genitori sono:
- i primi e principali responsabili dell'educazione dei figli;
- trovano una collocazione qualificata nella comunità educativa;
- condividono il PROGETTO EDUCATIVO della Scuola
Il Personale Docente
II Personale Docente religioso, dalla Supcriora alle altre due insegnanti di sezione, dall'insegnante di psicomotricità a quello di educazione musicale, hanno i seguenti compiti:
- accogliere il PROGETTO EDUCATIVO della Scuola
- svolgere responsabilmente il proprio ruolo, condividendo i Principi e gli obiettivi della Scuola
- è presenza attiva, qualificata in mezzo ai bambini ed è aperto al dialogo con le famiglie
- è disponibile al lavoro collegiale di progettazione e di programmazione, realizzazione e verifica
- si sente corresponsabile dell'azione educativa globale
- è responsabile della propria formazione professionale e di fede
- è aperto all'aggiornamento e al nuovo, secondo lo specifico della Scuola
- è testimone dei valori autentici propugnati dal Vangelo
La Comunità Religiosa
Le insegnanti religiose, nelle scelte quotidiane e nei gesti educativi manifestano i tratti propri del Carisma d'origine della fondatrice dell'Ordine, SANTA VIRGINIA BRACELLI:
- la passione per l'uomo, di qualsiasi condivisione sociale, religiosa, etnica
- la prossimità, come vicinanza affabile, gioiosa e premurosa
- le gratuità, "misura" di riferimento del pensare e dell'operare
Inoltre:
- testimoniano i valori del PROGETTO EDUCATIVO in una costante apertura al Trascendente
- promuovono il dialogo, la partecipazione e la comunione tra le varie
- componenti la Comunità educativa